IL TARTUFO BIANCO

IL TARTUFO BIANCO

Prezzo del Tartufo Bianco – Valore e quotazione al kg

Tartufo bianco: I prezzi verranno aggiornati all’inizio della nuova stagione 2020

Non tutti sanno che:
I tartufo bianco è un fungo sotterraneo (Ipogeo) appartenente alla classe Ascomiceti, ordine Tuberales genere Tuber.

Il tartufo bianco vive in simbiosi micorrizica con alcune ben determinate piante superiori.

Il corpo fruttifero del tartufo bianco, simile a un tubero, normalmente è a forma arrotondata, talvolta anche assai irregolare, con protuberanze e cavità ed una superficie a volte liscia a volte rugosa a seconda della specie e del terreno dove cresce.

E’ composto da una corteccia esterna detta (Peridio) che può essere liscia , come nel caso del Tartufo Bianco del Piemonte oppure rugosa, come nel tartufo nero pregiato di norcia, e da una massa interna detta Gleba o Polpa.

Il Tuber Magnatum Pico

Nome volgare:
Tartufo bianco pregiato, Tartufo del Piemonte, Tartufo d’Alba, Tartufo del Monferrato.

Colorazione:
Biancastro-giallo, grigio-verdastro.

La colorazione della gleba del tartufo bianco è variabile dal nocciola al rosato tenue con venature bianche e sinuose.

Profumo:
Il tartufo bianco ha un profumo delicato e gradevole, superiore a qualsiasi altro tartufo.

Curiosità:
Il tartufo bianco deve il suo nome al medico torinese Pico che per primo ne fornì una spiegazione scientifica.

Il primato spetta ad un esemplare di tartufo bianco dissotterrato nel 1954 del peso di 2,5 chilogrammi, che si dice venne donato all’allora presidente degli Stati Uniti, Truman.